ti

ti
1ti
pron.pers. di seconda pers.sing. FO
1. forma atona di te come complemento oggetto in posizione proclitica nei modi finiti ed enclitica nei modi indefiniti: ti chiamerò domani, vengo a prenderti, sbrigati!, non ti muovere | accompagnato dai pron.pers. atoni ci, si è anteposto ad essi: non ti ci vedo, ti si sente poco
2. come complemento di termine, a te: ti invierò una cartolina, ho un regalo da darti | nella lingua popolare, anche pleon.: che ti credevi?, a te non ti conviene trasferirti, a te ti piace?
3. nella coniugazione del verbo pronominale è usato per la seconda persona singolare: tu ti riposi, tu ti sveglierai
4. con valore intens., con funzione di dativo etico: ti sei di nuovo preso l'influenza
\
DATA: av. 1313.
ETIMO: lat. acc. di tu "tu".
————————
2ti
s.f. e m.inv. AD
nome della lettera t e delle articolazioni fonetiche corrispondenti
\
DATA: 1525.
ETIMO: dal lat. te.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”